Obiettivi del programma
Lo scopo del progetto è di pianificare una struttura d'accompagnamento e un'offerta concreta e interessante per le dottorande e i dottorandi nell'ambito della ricerca sul plurilinguismo.
1) Formazione accademica generale nello studio del plurilinguismo (livello 3° ciclo)
2) Formazione specifica a scelta in una delle tre seguenti specializzazioni:
- Acquisizione / utilizzo del linguaggio e plurilinguismo (psicolinguistica)
- Apprendimento / formazione e plurilinguismo (linguistica applicata)
- Società e plurilinguismo (sociolinguistica)
3) Formazione alla ricerca e al mestiere di ricercatore
4) Costituzione di reti di ricerca tra dottorande e dottorandi (socializzazione accademica)
Struttura e contenuto del programma
Il programma è strutturato in tre moduli:
Modulo A: Formazione generale tematica
- un seminario di due giorni ogni due anni.
Modulo B: Specializzazione tematica
- un seminario di due giorni ogni anno per ogni ambito di specializzazione
- una Winter School (residenziale) per ambito di specializzazione ogni tre anni
Modulo C: Soft Skills/ Competenze fondamentali
- Dei corsi sono proposti all'Università di Friburgo (i costi eventuali di alcune di queste formazioni non sono assunti dal programma dottorale).
Collaborazioni
Questo programma dottorale è condotto in collaborazione con l'Università di Berna (Center for the Study of Language and Society).