Tu sei qui
Specificità e condizioni per rendere accessibili i contatti e gli scambi linguistici ad una maggioranza di allievi
Susanne Wokusch, Rosanna Margonis-Pasinetti (HEP Vaud)
![]() Vers une pédagogie des contacts dans l’enseignement des langues-culturesSusanne Wokusch, Tiziana Li Rosi, Rosanna Margonis-Pasinetti, Veronika Zoller
|
Nonostante l’importanza degli scambi linguistici (e culturali) sia chiaramente riconosciuta, l’impatto della loro promozione sugli scambi realmente effettuati è debole. L’organizzazione e l’attuazione di queste opportunità di contatto o di scambio implicano una considerevole mole di lavoro per gli insegnanti che devono dunque essere pienamente convinti del progetto, essere fortemente motivati e ricevere il sostegno istituzionale adeguato.
La prima parte del progetto intende definire meglio quali siano le impressioni personali degli apprendenti e le loro percezioni positive, rispetto alle lingue insegnate, di soggiorni, scambi o contatti. La seconda parte prevede lo sviluppo di una vasta gamma di attività di contatto da proporre agli insegnati (in un contesto di formazione) per comprendere quali modalità di contatto (o scambio) suscitino maggiore interesse.